XXV Edizione, 24 e 25 Maggio 2025
Domenica 25 maggio 2025 torna a
San Pellegrino Terme “10 ore di Sport e Solidarietà”
La data sembra scritta dal destino: il 25 maggio 2025 andrà in scena la 25° edizione di 10 Ore di sport e Solidarietà. I due anni di pausa forzata causa Covid (2020 e 2021) hanno fatto allineare l’edizione all’anno solare; dunque, l’associazione 10 Ore di sport e Solidarietà ha di fatto già festeggiato il suo primo quarto di secolo! Anno più anno meno, questa festa dello sport e della solidarietà ha tutta l’energia e l’entusiasmo dei giovani che la animano, ha già un po’ di quell’esperienza che la rende saggia nell’organizzare al meglio un evento sempre più complesso e soprattutto ha acquisito una fama tale da essere ricercata da numerose associazioni sportive della provincia che la vedono come un’ottima vetrina per presentarsi a un grande pubblico.
Come detto sopra, la macchina organizzativa è impegnativa, talvolta si ha la sensazione che gli adempimenti burocratici sempre più esigenti e complicati la vogliano ostacolare, eppure negli anni sono cresciuti non solo i partecipanti, ma anche i volontari che lavorano per mesi dietro le quinte della manifestazione e uniti riescono a superare momenti di fatica o sconforto e a varcare soglie di uffici per arrivare all’obiettivo del 25 maggio.
In realtà, tolta la burocrazia, la formula evidentemente vincente di 10 Ore di sport e Solidarietà è semplice e immediata: 10 ore no stop per provare a praticare decine di attività sportive sotto la supervisione di istruttori qualificati, divertendosi senza finalità agonistiche ma con lo scopo di sostenere associazioni attive a vario titolo nel mondo del volontariato.
Il ricavato della 25° edizione andrà a sostenere le attività dell’Associazione Oncologica Bergamasca Odv, una realtà già nota a 10 Ore di sport e Solidarietà che la sostenne nel 2011 in occasione della 14° edizione. Quest’anno c’è un motivo in più che ha portato gli organizzatori a tornare da A.O.B.: l’attività di sostegno ai malati oncologici, sviluppatasi presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, si è estesa anche in Valle Brembana, nello specifico nell’Ospedale di San Giovanni Bianco, grazie all’impegno del Dott. Domenico Giupponi, prematuramente scomparso nel luglio 2023. A.O.B. opera dal 1999 a sostegno dei malati oncologici bergamaschi e delle loro famiglie. I volontari dell’associazione assistono in maniera pratica i malati, ad esempio nel trasporto verso gli ospedali per le cure o per la fornitura delle parrucche a seguito delle cure. Inoltre, i contributi ottenuti in occasione di eventi come la 10 Ore di sport e Solidarietà o delle raccolte fondi nelle piazze vengono impiegati in servizi specialisti ai pazienti oncologici o nell’acquisto di strumentazioni innovative per i punti di cura. I 20 volontari, attivi da 2 anni presso l’ospedale vallare, sono già riusciti a reperire la disponibilità economica per l’acquisto di diverse attrezzature e di un’auto.
Tornando alla giornata di domenica 25 maggio, che inizierà alle 9 e terminerà alle 19, vi sono in calendario molte iniziative per i più piccoli, quali laboratori, truccabimbi, spazi gioco e lettura di fiabe grazie al coinvolgimento di realtà educative o di volontariato del territorio. Anche per i più grandi non mancano servizi e proposte gratuite interessanti, come le visite guidate a San Pellegrino Terme, i giochi a premio di Avis e la rilevazione della glicemia e della pressione. Per tutti gli iscritti, libero accesso ai campi di Minigolf fino alle ore 16.
Vere protagoniste della giornata sono le 54 (esatto, cinquantaquattro!!) attività sportive, delle quali 10 novità: massaggio Vietnamita, metodo Snoezelen, Orienteering, Pilates Matawork e Reformer, Scherma Storica, Sci di fondo/Biathlon, Tai Chi posturale, trekking con Joelette, Vinyasa Yoga e il gradito ritorno di Spazio Circo. Chiaramente non mancano gli sport di sempre, da praticare nei campi sportivi, nelle palestre, in piscina o negli splendidi spazi aperti di San Pellegrino Terme, che per un giorno diventa una grande casa dello sport a cielo aperto! E si auspica che il cielo non faccia scherzi!
Ora non resta che iscriversi, indicando un massimo di 4
attività sportive e consegnando il contributo (8€ per i ragazzi nati dal 2012 e 12€ per tutti gli altri) presso la Cartolibreria La Matita. Per i più lontani resta la possibilità di iscriversi online sul sito www.10oredisport.it, dove trovare tutte le informazioni dettagliate, ad esempio le descrizioni degli sport con l’età minima di partecipazione, e il programma completo e aggiornato in tempo reale. Anche in caso di maltempo la manifestazione sarà confermata con le opportune revisioni del programma e dei luoghi di svolgimento. In merito al palinsesto, il primo appuntamento della 25° edizione avverrà il 29 aprile con la presentazione presso le scuole primarie di San Pellegrino e Santa Croce, mentre l’inizio ufficiale sarà sancito dall’apertura della reception sabato 24 maggio con successivo spettacolo di Burattini, a cura della “Compagnia il Riccio”. Come da tradizione, durante le due giornate non mancherà la possibilità di accedere all’area ristoro a cura della sportiva sez. calcio e per i più piccoli di sfogarsi sui gonfiabili.
Infine, un grande grazie, oltre ai volontari e agli organizzatori di 10 Ore di Sport e Solidarietà, va a tutti gli sponsor, ai patrocinatori, alle associazioni sportive e di volontariato locale che rendono così intensa e speciale questa manifestazione.
Ora le informazioni e tanti buoni stimoli per esserci li hai, potrai mancare?